
Pirati
Un libro per bambini, ma anche un po’ per grandi, illustrato dai bellissimi disegni di Kaja Kajfez. Racconto la storia dei pirati: dall’alba della civiltà, passando per Filibustieri, corsari, bucanieri, sino ai nostri giorni. Dal temibile Barbarossa a alla regina pirata Zheng Yi Sao; da Occhialì, lo schiavo calabrese che guidò i pirati turchi, a l’Olonese, il pirata più crudele della storia.

L’invenzione dell’Occidente
Questo invece è un libro di ricerca. La storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. Storia di conquiste e di imperi. Soprattutto una storia che ci ricorda come qualsiasi identità sia anche una costruzione culturale. E che è un errore pensare che noi si sia davvero da sempre così, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in Europa e la testa nell’Atlantico: quell’Occidente che in questo secolo faticoso appare sempre più difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe.

Non mi ricordo le date. La linea del tempo e il senso della storia

Estate

Note che raccontano la storia

Storia del mare

Pietre d'Appennino

I racconti del ritorno
In ogni viaggio il ritorno ci obbliga a fare i conti col nostro passato. Ho pensato di parlarne raccontando storie più o meno lontane nel tempo sul ritorno da un viaggio o sul ritorno a casa al termine della vita.

Autunno

Primavera

Strade perdute
Il viaggio è sempre stata una delle dimensioni della vita a me più care. Ho provato a scrivere un libro di storia come fosse proprio un racconto di viaggio, un cammino condiviso con i lettori: una specie di Giro del mondo in ottanta giorni ma fatto con la macchina del tempo.

Inverno

Storia del mediterraneo in 20 oggetti

Idolatria

La via della seta

Migrazioni mediterranee

Storie di parole arabe

L'ignoto davanti a noi

Quando guidavano le stelle

L'Italia Araba
Riscoprire l’italia cercando le tracce della presenza islamica: dalla Sicilia araba, passando per le suggestioni di Venezia, per le tracce degli schiavi livornesi, sino all’orientalismo fissato in improbabili castelli sull’appennino tosco-emiliano. Un libro che ho scritto pensandolo come una guida di viaggio.

La Sicilia Musulmana

La reconquista
