pietre-d-appennino

Pietre d'Appennino

Il racconto di una camminata tra amici, fatta quasi dietro casa, tra le colline vicine alla mia città, Bologna. Un modo per ritrovare un territorio e riscoprirne la storia. Perchè a percorrere a piedi le colline, quello che si capisce è che il passato non è fatto solo di battaglie e grandi opere, ma anche e soprattutto di piccole cose, del lento mutare del paesaggio e persino di pietre.
i-racconti-del-ritorno

I racconti del ritorno

In ogni viaggio il ritorno ci obbliga a fare i conti col nostro passato. Ho pensato di parlarne raccontando storie più o meno lontane nel tempo sul ritorno da un viaggio o sul ritorno a casa al termine della vita.

autunno

Autunno

Così eccoci: siamo arrivati all’autunno di questo strano anno. Pioggia, vento, foglie secche, funghi, vino, castagne e tutto quanto il resto. Io di mio ci ho fatto un libro; e mi son detto che forse non vi sarebbe dispiaciuto ascoltarne qualche storia…
primavera

Primavera

Secondo volume del mio ciclo dedicato alle stagioni. Dove ho scoperto che raccontare le mezze stagioni non è affatto facile: natura, rinascita, desiderio, gioventù, c’è tutto questo e molto altro di noi nella storia della primavera.
strade-perdute

Strade perdute

Il viaggio è sempre stata una delle dimensioni della vita a me più care. Ho provato a scrivere un libro di storia come fosse proprio un racconto di viaggio, un cammino condiviso con i lettori: una specie di Giro del mondo in ottanta giorni ma fatto con la macchina del tempo.

inverno

Inverno

Il primo volume del ciclo che sto dedicando alle stagioni. Ho provato a raccontare tutto: dai primitivi durante l’ultima era glaciale, passando per greci e romani, per monasteri medievali e abeti decorati, sino all’invenzione di Babbo Natale. Ma la sfida era che suonasse come un racconto da leggere davanti al fuoco.
storia-del-mediterraneo-in-20-oggetti

Storia del mediterraneo in 20 oggetti

Un libro scritto a quattro mani assieme al mio amico fraterno Amedeo Feniello. Il Mediterraneo raccontato attraverso oggetti di uso quotidiano: anfora, lucerna, padella chitarra… per ricordarci quanto quel mondo ci appartenga e faccia parte della nostra storia.
idolatria

Idolatria

Un piccolo libro molto serio sulla storia di un accusa. Perchè ebrei, cristiani e musulmani hanno molto spesso visto nei loro avversari solo degli adoratori di falsi dèi.
la-via-della-seta

La via della seta

Un libro scritto assieme al grande Franco Cardini, maestro e amico di una vita. Una storia della via della seta e degli scambi tra Asia ed Europa dalle origini più lontane sino ai giorni nostri. Un libro a cui sarò sempre molto legato.
migrazioni-mediterranee

Migrazioni mediterranee

Un libricino piccolo piccolo: si tratta della trascrizione di una conferenza tenuta a Roma qualche anno fa. Navigazione, scambio e migrazioni: un piccolo schema per guardare alla storia del Mediterraneo.
storie-di-parole-arabe

Storie di parole arabe

Un piccolo libro dove ho provato a raccontare un po’ della complessità del Mediterraneo e delle sue mescolanze di culture, attraverso le storie di alcune parole: da oasi, ad hammam e minareto, passando per pepe e tulipani, sino a divano.
l-ignoto-davanti-a-noi

L'ignoto davanti a noi

Una serie di storie di esploratori, dagli antichi romani che sbarcarono alle Canarie sino a James Cook. Lo scrissi come prosecuzione di Quando guidavano le stelle, per vedere se era possibile raccontare la storia usando anche la letteratura e la fantasia.
quando-guidavano-le-stelle

Quando guidavano le stelle

Un racconto del Mediterraneo che è anche la mia storia. Un viaggio di porto in porto alla riscoperta del passato e del presente. Forse il libro a cui devo di più.
l-italia-arba

L'Italia Araba

Riscoprire l’italia cercando le tracce della presenza islamica: dalla Sicilia araba, passando per le suggestioni di Venezia, per le tracce degli schiavi livornesi, sino all’orientalismo fissato in improbabili castelli sull’appennino tosco-emiliano. Un libro che ho scritto pensandolo come una guida di viaggio.

la-sicilia-musulmana

La Sicilia Musulmana

Per alcuni anni mi dedicai allo studio della Sicilia musulmana e questo libro è il risultato di quel lavoro: una sintesi che ha tenuto conto di fonti latine, greche, arabe ed ebraiche… tentando, malgrado tutto questo, di rimanere piacevole da leggere.
la-reconquista

La reconquista

E’ un po’ la sintesi della mia tesi di dottorato. Libro piccolo ma tosto e parecchio accademico. Una storia degli otto secoli di medioevo in cui la penisola iberica visse lo scontro e l’incontro tra cristiani e musulmani.
la-spagna-delle-tre-culture-02

La Spagna delle tre culture​

Una storia della Spagna guardata dal punto di vista dei rapporti tra cristiani, ebrei e musulmani: le tre culture che per secoli coabitarono la Penisola iberica. Un libro che risale al mio periodo più accademico ma a cui sono particolarmente legato.